PER CONOSCERLA
Che cos’è l’ Accademia di Babele
Che cos’è l’ Accademia di Babele
L’Accademia di Babele è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
L’Accademia di Babele è un centro di vita associativa, autonomo, pluralista, apartitico, a carattere democratico senza scopo di lucro, ed intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
L'Accademia di Babele promuove l’assistenza sociale.
L’Accademia di Babele promuove la cultura in tutte le sue forme espressive.
L’Accademia di Babele, per mezzo di particolari iniziative, intende sviluppare la comunicazione, l’informazione, le attività ludiche, educative e formative nonché ricreative.
L'Accademia di Babele vuole stimolare le esperienze di conoscenza e di incontro usando forme di aggregazione sociale.
L'Accademia di Babele è aperta a tutti coloro che condividono le finalità dell’organizzazione e si impegnano a realizzarle.
Attività riconosciute
L’Associazione svolge la propria attività nei settori e con le finalità e limiti previsti dal DLgs 460/97 e successive modificazioni. In particolare:
ATTIVITA' ISTITUZIONALI (Art. 10 comma 1 - D.Lgs 460/97)
PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELL’ARTE
TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE COSE DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO
BENEFICENZA
ASSISTENZA SOCIALE
ATTIVITA' CONNESSE (Art. 10 comma 1 - D.Lgs 460/97)
ATTIVITA’ ACCESSORIE ED INTEGRATIVE A QUELLE ISTITUZIONALI
Attività di assistenza sociale e attività di beneficenza
Tutte le attività svolte dall’Associazione, sia presso la sede che quelle organizzate all’esterno, saranno rivolte al sociale.
I Progetti dell’Associazione saranno il filo conduttore di tutte le manifestazioni, iniziative e quant’altro promosso durante l’anno associativo.
Per questo motivo il Consiglio di Amministrazione si adopererà per la migliore promozione dell’Associazione presso il mondo imprenditoriale e le Istituzioni pubbliche, regionali e nazionali, affinché si concorra da più parti alla buona crescita dell’Associazione e conseguentemente alla realizzazione di un articolato e ben definito programma rivolto al sociale che può definirsi unico, per ampiezza, flessibilità, fattibilità e reale utilità.
La grande spinta filosofica dell’Accademia di Babele è senza dubbio l’interesse e l’aiuto profuso verso il bisognoso o il disadattato.
È intenzione di lavorare in simbiosi e a stretto contatto con altre strutture sociali o associazioni nazionali ed internazionali, così da non vanificare gli sforzi profusi o complicare operazioni od iniziative altrimenti semplici da realizzare.
Definizione di Assistenza sociale
L’insieme degli interventi rivolti a contrastare e superare situazioni di indigenza attraverso servizi sociali e prestazioni monetarie tipicamente finanziati tramite la fiscalità generale. Nel caso dei servizi sociali, la fruizione è potenzialmente aperta a tutti, salvo la priorità d’accesso e/o quote differenziate di compartecipazione al costo volte a tutelare le fasce più deboli.
Nell’ambito degli interventi di protezione sociale, le misure di tipo assistenziale sono quelle in cui si evidenzia maggiormente la finalità redistributiva, ossia di contrasto alla povertà e di promozione dell’inclusione sociale.
Operativamente, tuttavia, è la centralità assegnata al concetto di bisogno che maggiormente connota l’assistenza sociale rispetto alle altre forme di intervento pubblico in campo sociale.
Si pensi ad esempio alla previdenza sociale: essa non si fonda sul concetto di bisogno bensì su quello di rischio. Alcuni rischi, come l’infortunio e la disoccupazione, sono tutelati sulla base della precedente adesione ad uno specifico sistema assicurativo, che protegge il lavoratore nel caso in cui l’evento si verifichi e al preliminare versamento di contributi sociali. La titolarità del diritto risponde dunque ad una logica di tipo contrattuale.
Per queste caratteristiche assegnate al concetto di bisogno, l’assistenza sociale è stata tradizionalmente identificata come il settore dei poveri e associata tipicamente ad interventi passivi e paternalistici, riassunti con il termine di “assistenzialismo”, che generalmente porta con sé una connotazione negativa. Nel corso del tempo essa si è sempre più orientata verso forme di prevenzione attiva delle situazioni di bisogno, intervenendo non solo sugli effetti ma soprattutto sulle cause alla base dei percorsi verso la povertà e l’emarginazione.(Definizione redatta da Marta Di Iorio)
Attività sociale, formativa, culturale
Le attività culturali svolte dall'Associazione sono da prevedere in queste fasce di interesse:
Incontri culturali
Attività teatrali
Attività editoriali
Mostre d’arte
Concorsi fotografici
Iniziative culturali
Presentazione librarie (di ospiti o degli stessi associati in serate denominate “Spazio aperto”)
Appuntamenti con l’esperto (temi trattati: famiglia, medicina, sessuologia, pedagogia, etc, oppure lavoro, costituzione, legge, etc)
Iniziative teatrali
Serate di manifestazioni teatrali
Serate di musica classica
Mostre d’arte
Mostre di artisti nazionali
Concorsi fotografici
Saranno indetti concorsi fotografici nazionali focalizzando l’attenzione sul sociale (degrado ambientale, povertà, salute, famiglia, handicap, etc), con rilascio di titoli e premi.
Ogni iniziativa prevede sempre il coinvolgimento diretto dei portatori di handicap
Scelta della denominazione
Perché “Accademia”
-
L’accademia è una scuola di filosofia fondata da Platone nel 307 a.C. presso una celebre villa di Atene e da questo consacrata al nome di “Academo” (Academo è l’eroe ateniese che rivelò ai Dioscuri dove trovare Elena, rapita e nascosta da Teseo). Per molti secoli la sede ateniese fu il classico centro di studi filosofici del mondo antico. Dal Rinascimento in poi hanno assunto il nome di accademie molte associazioni di studiosi e di artisti, fondate per promuovere l’attività letteraria, artistica o scientifica, dal momento in cui essi cessarono di riunirsi saltuariamente decidendo di dare carattere stabile (istituzionale) alla propria attività. La similitudine tra il significato etimologico del termine e la filosofia dell’associazione giustifica la scelta di questo sostantivo.
Perché “Babele”
-
Babele ricorda il celebre episodio biblico quando Dio confuse le lingue degli uomini, disperdendoli, per punire la loro superbia nel voler tentare, con un’opera grandiosa, la scalata al cielo come nel mito dei Titani.
Perché “Antimito”
-
L’Accademia di Babele, invece, vuole essere espressione di comunicazione per tutti coloro che amano la vita sociale e, nel contesto, desiderano esprimersi, verificare il proprio pensiero, confrontare le proprie esperienze, in poche parole cercare armonia con se stessi e con gli altri.
Per questo il mito di Babele deve essere l’antitesi della vita sociale dell’associazione, la cui filosofia è la “comunicazione”.
(Il simbolo dell’Associazione è tratto da un particolare de “La Torre di Babele” di Brueghel il Vecchio (1563) in mostra presso la Pinacoteca di Vienna)
MISSION DELL'ASSOCIAZIONE
1 - Progetto “Banco di Babele”
Principale finalità dell’Associazione è la gestione di un fondo economico a disposizione di singoli bisognosi o gruppi sociali non abbienti. Tale progetto ha il nome di “Banco di Babele” ed è sottoposto al controllo di un Comitato di Garanti istituito appositamente per verificare la reale necessità dei casi proposti all'Associazione o di altri scelti dal comitato stesso.
2 - Progetto “Ricerca”
Ulteriore finalità dell’Associazione è quella di creare ed organizzare iniziative culturali ed eventi spettacolo, volti a sensibilizzare la società abbiente, al fine di raccogliere fondi da devolvere ai vari centri di ricerca scientifica italiani e denominato “Progetto Ricerca”.
3 - Progetto “Età”
Altro impegno è rivolgere particolare attenzione ai problemi dell’infanzia e della terza età. In un periodo storico dove mai come in passato si sfruttano, fra sopprusi e sevizie, i corpi e le menti di bambini di ogni età, e gli anziani sono sempre più emarginati, è necessario che ognuno di noi contribuisca a combattere tale cancro e stato sociale. L’Associazione, non con iniziative personali ma affiancandosi alle tante istituzioni ed enti nazionali ed internazionali specifici, cercherà di offrire il suo più alto contributo e collaborazione.
Alle principali finalità dell’Associazione faranno seguito varie iniziative volte al sociale.
Attività associativa
La vita sociale all’interno dell’Accademia deve essere particolarmente gradevole.
Vivere in armonia all’interno di un gruppo significa organizzazione, dedizione, profusione di opere ed intenti da parte degli appartenenti il gruppo.
Per questo motivo, e per meglio raggiungere gli scopi dell’Associazione, le attività associative e ricreative dell’Accademia di Babele verteranno alla più ampia diversificazione.
Al fine di raccogliere fondi da destinare ai progetti dell’Associazione, si organizzeranno sporadicamente varie iniziative culturali e ludiche, sia in sede che in luoghi esterni all’Associazione, come:
Intrattenimenti
Concerti
Defilée
Serate di gala
Tornei sportivi non agonistici
Lotterie a premi e pésche
Attività ricreativa
Alla base di una sana vita sociale c’è sempre, indiscutibilmente, il “divertimento”, stimolo per la buona e positiva realizzazione di un qualsivoglia progetto.
All’interno dell’Accademia i progetti saranno costruiti con la partecipazione volontaria dei soci e quindi sul puro piacere di operare e di adoperarsi per giuste cause.
Si lavorerà su fondamenta culturali e di responsabilità personali, nella consapevolezza di essere rivolti verso un mondo dove, troppo spesso, il “divertimento” non esiste, ma esiste - realmente - la voglia di vivere.
Attività interne
Attività sviluppate dall'Associazione
Nel suo programma associativo, l'ACCADEMIA DI BABELE avvierà nuove e svilupperà molteplici iniziative già in essere, di carattere culturale e sociale quali:
Serie di Cineforum indirizzati all’educazione giovanile e alla più generica educazione sociale
Conferenze e dibattiti sempre rivolti ai problemi sociali
Convegni pluriculturali
Presentazioni librarie
Serate dedicate alla lettura e scrittura autogestite da autori e scrittori emergenti
Salotti culturali
Concerti
Attività teatrali
Corsi di danza
Tornei di giochi non agonistici
altro.
Quanto sinteticamente riportato come programma di sviluppo da adottare nella gestione della struttura in oggetto, tutto è stato ampiamente testato dall’ACCADEMIA DI BABELE nei 16 anni di attività dell’Associazione riportando, nelle varie iniziative da questa promosse ed organizzate, grandi consensi di pubblico e di critica. (vedi alcuni eventi)